iter

Silvia Bianconi nasce a Vinci, paese natale di Leonardo. La sua formazione culturale ha luogo però a Firenze, città d'elezione; dopo il Liceo Classico, consegue la laurea in Lettere Antiche, diventando archeologo, con una tesi su reperti bronzei, fra cui anche gioielli etruschi. Dall' esperienza del restauro e dello studio di tali reperti, si definisce nel tempo la sua passione per i metalli, e le tecniche ad essi relative, per i gioielli e l'artigianato; questi ultimi, -uniti allo studio dell' arte antica e all' amore per l'arte in generale e fiorentina in particolare-, la conducono nel 2013 alla bottega del Maestro Alessandro Dari, in Oltrarno, dove apprende la tecnica della cera persa, già riconosciuta nell' arte antica e studiata nei reperti etruschi. 

Grazie ad una decennale esperienza come designer nel settore della carta fiorentina, ad una naturale predisposizione per il disegno e alla passione per la tradizione fiorentina dell'incisione, consegue il diploma di incisore presso Le Arti Orafe Jewellery School, scuola d'eccellenza, sempre in Oltrarno, sotto la guida del maestro incisore Giuseppe Casale. 


Nell'antichità l'artista era innanzitutto artigiano, conosceva le tecniche e poi le sublimava in uno stile, in espressione personale; avendo sempre presente che l'artista non si può definire tale se non diventa prima un ottimo artigiano, dal 2013 la modellazione scultorea della cera, approfondita con l' esercizio e la ricerca, e l'incisione a bulino, capace di luce e di bellezza anche senza l'ausilio di gemme, hanno rafforzato in Silvia Bianconi la convinzione di una coincidenza fra oreficeria e la ricerca di una personale strada di libertà ed equilibrio. Ho sempre pensato che i metalli fossero fra i materiali più duraturi e allo stesso tempo più fragili che l'uomo avesse modo di modellare manualmente. Per me hanno quindi un' essenza quasi umana e divina insieme: corruttibili talora, come il bronzo e il ferro, ma intangibili, se nobili, come l'oro...

Silvia Bianconi Jewels